Carlo Braca

Scritti
TuttiNon ancora in reteDa Archivi AgesciSu Carlo Braca

Storia minima dell’Agesci

Scout 2 – Proposta educativa 24 – gennaio 1978

0 comments

Servizio dell’ASCI nei patronati scolastici

Estote Parati n. 94 – aprile 1965

0 comments

Tessera ASCI (10 febbraio 1946)

0 comments

Dal sito del Gruppo Scout Battipaglia 3 “Carlo Braca”

Carlo Braca

0 comments

Relazione introduttiva al IV Congresso Nazionale

Estote Parati n. 111 – gennaio 1967

0 comments

Il Consiglio Regionale

Estote Parati n. 21 – gennaio 1958

0 comments

La Consulta del Metodo

Estote Parati n. 23 – marzo 1958

0 comments

Amministrazione e finanza

Estote Parati n. 28 – settembre-ottobre 1958

0 comments

Il riconoscimento giuridico

Estote Parati n. 29 – novembre 1958

0 comments

Prospettive di servizio

Estote Parati n. 96 – giugno 1965

0 comments

Agli Amministratori comunali italiani

Estote Parati n. 97 – luglio 1965

0 comments

La buona notizia e la grande occasione

Estote Parati n. 98 – agosto-settembre 1965

0 comments

Renato Ramazzotti

Estote Parati – 110 – dicembre 1966

0 comments

La dignità giuridica della persona

Estote Parati n. 117 – agosto 1967

0 comments

Lo scautismo per l’educazione dell’uomo, alla luce del Concilio, nella società in trasformazione

Estote Parati n. 111 – gennaio 1967

0 comments

Una scheggia di stella

Scout 35 – Proposta educativa 13 – novembre 1988 – Una scheggia di stella di Giorgio Basadonna

0 comments

Meno mostre e più unità

Estote Parati n. 118 – settembre-ottobre 1967

0 comments

Lettera aperta al capo di un gruppo…

Estote Parati n. 118 – settembre-ottobre 1967

0 comments

Circolare sul censimento

Estote Parati n. 118 – settembre-ottobre 1967

0 comments

Articoli inediti

Servizio dell’ASCI nei patronati scolastici

Estote Parati n. 94 – aprile 1965

0 comments

Relazione introduttiva al IV Congresso Nazionale

Estote Parati n. 111 – gennaio 1967

0 comments

Il Consiglio Regionale

Estote Parati n. 21 – gennaio 1958

0 comments

La Consulta del Metodo

Estote Parati n. 23 – marzo 1958

0 comments

Amministrazione e finanza

Estote Parati n. 28 – settembre-ottobre 1958

0 comments

Il riconoscimento giuridico

Estote Parati n. 29 – novembre 1958

0 comments

Prospettive di servizio

Estote Parati n. 96 – giugno 1965

0 comments

Agli Amministratori comunali italiani

Estote Parati n. 97 – luglio 1965

0 comments

La buona notizia e la grande occasione

Estote Parati n. 98 – agosto-settembre 1965

0 comments

Renato Ramazzotti

Estote Parati – 110 – dicembre 1966

0 comments

La dignità giuridica della persona

Estote Parati n. 117 – agosto 1967

0 comments

Lo scautismo per l’educazione dell’uomo, alla luce del Concilio, nella società in trasformazione

Estote Parati n. 111 – gennaio 1967

0 comments

Meno mostre e più unità

Estote Parati n. 118 – settembre-ottobre 1967

0 comments

Lettera aperta al capo di un gruppo…

Estote Parati n. 118 – settembre-ottobre 1967

0 comments

Circolare sul censimento

Estote Parati n. 118 – settembre-ottobre 1967

0 comments
Articoli presenti negli Archivi Agesci

Storia minima dell’Agesci

Scout 2 – Proposta educativa 24 – gennaio 1978

0 comments

Una scheggia di stella

Scout 35 – Proposta educativa 13 – novembre 1988 – Una scheggia di stella di Giorgio Basadonna

0 comments

Su Carlo Braca

Dal sito del Gruppo Scout Battipaglia 3 “Carlo Braca”

Carlo Braca

0 comments

Una scheggia di stella

Scout 35 – Proposta educativa 13 – novembre 1988 – Una scheggia di stella di Giorgio Basadonna

0 comments
Biografia minima
con Paolo VI e il Cardinale PignedoliDal sito del Gruppo Scout Battipaglia 3 – “Carlo Braca”
 
  • È nato a Salerno il 22 marzo 1926. Avvocato, sposato, tre figli.
  • È entrato nell’ASCI come rover.
  • Ha ricoperto diversi ruoli di quadro associativo locale.
  • Commissario Regionale della Campania per tre anni dal luglio 1957, si è occupato contemporaneamente dello sviluppo della Lucania.
  • Ha retto il Commissariato della Lucania dall’ottobre 1960 al giugno 1962.
  • È entrato nel Commissariato Centrale nell’ottobre 1963, per cooptazione, come Commissario allo Sviluppo, incarico ricoperto (dopo reiezione nel Consiglio Generale successivo) fino al gennaio 1966.
  • Nella nuova struttura di Centrale, approvata dal Consiglio Generale straordinario del gennaio 1966, assume il ruolo di quinto Commissario Centrale Presidente dell’ASCI dalla ripresa, restando in carica sino al maggio 1969.
  • A novembre 1970 viene nuovamente cooptato nel Commissariato Centrale per l’incarico “Quadri e Comunità Capi” che – dopo la conferma nel Consiglio Generale 1971 – ricopre fino al momento dell’unificazione ASCI – AGI nel 1974. Durante questo mandato il suo obiettivo primario è stato quello di trasformare la sua intuizione di Comunità capi in idea-forza dell’Associazione per gli anni a venire.
  • L’insorgere della malattia, che progressivamente ha limitato i suoi movimenti, non ha impedito la prosecuzione del suo servizio e la diffusione della sua grande testimonianza cristiana. È rimasto censito nella Comunità capi del suo gruppo (Salerno 2) fino al termine del suo cammino.
  • Carlo è tornato alla Casa del Padre, da Salerno il giorno 8 novembre 1988.
.